La cura per l’endometriosi
La cura per l’endometriosi
La cura per l’endometriosi non è mai definitiva. Esistono però dei trattamenti e delle strategie per alleviare i sintomi. L’endometriosi, infatti, è una malattia cronica che colpisce circa il 10% delle donne in età fertile. La caratteristica principale è la presenza di tessuto endometriale simile a quello che riveste l’utero, al di fuori della sua sede naturale. Questo può causare dolore pelvico, infertilità e altri sintomi debilitanti. Per questo, le donne hanno bisogno di una cura efficace per l’endometriosi.
La cura per l’endometriosi: la terapia farmacologica
Una delle terapie più comuni per la cura dell’endometriosi è quella farmacologica. Possono essere prescritti farmaci non steroidei (FANS). I più comuni sono ibuprofene e naprossene, ma anche ketoprofene e acido acetilsalicilico che aiutano a ridurre il dolore e l’infiammazione. I FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) agiscono sull’endometriosi in diversi modi. Riducono, infatti, l’infiammazione bloccando la produzione di prostaglandine, che sono molecole che causano dolore e infiammazione. Possono anche ridurre la crescita del tessuto endometriale. Questo perché le prostaglandine tendono a stimolare la crescita del tessuto endometriale. Riducono anche il sanguinamento abbondante che può essere associato all’endometriosi.
Le controindicazioni dei FANS
E’ bene ricordare, però, che i farmaci antinfiammatori possono anche avere degli importanti effetti collaterali. Meglio, quindi, effettuare una consulenza con uno specialista. Al Rome American Hospital, gruppo Nefrocenter, è possibile seguire un piano terapeutico specifico per il trattamento dell’endometriosi. Tra gli effetti collaterali dei FANS ci sono:
- Gastrite
- Ulcere peptiche
- Aumento del rischio di sanguinamento
- Danno renale
Altre cure per l’endometriosi: la terapia ormonale
La terapia ormonale per l’endometriosi funziona sopprimendo la crescita del tessuto endometriale. Questo può essere fatto in diversi modi. La pillola anticoncezionale ormonale, ad esempio, aiuta a regolarizzare il ciclo mestruale oltre a ridurre la crescita del tessuto endometriale. Anche i progestinici, come il medrossiprogesterone acetato (MPA), possono essere utilizzati per fermare la crescita del tessuto endometriale. Invece, i GnRH agonisti e antagonisti sopprimono la produzione di estrogeni e progesterone, causando una menopausa artificiale che può ridurre la crescita del tessuto endometriale, ma può avere effetti collaterali, come:
- Vampate di calore
- Secchezza vaginale
- Cambiamenti d’umore
- Aumento di peso
- Perdita di massa ossea
Intervento chirurgico per la cura dell’endometriosi
Consiste nella rimozione del tessuto endometriale presente al di fuori dell’utero. L’intervento può essere eseguito in due modi principali: laparoscopia o laparotomia. L’operazione va scelta in base alla gravità, ai sintomi, al desiderio di gravidanza e anche all’esperienza del chirurgo. E’ una soluzione che potrebbe anche non essere definitiva.
La laparoscopia è una procedura mini invasiva che prevede l’introduzione di una telecamera e di piccoli strumenti chirurgici attraverso piccole incisioni nell’addome.Il tessuto endometriale visibile viene rimosso mediante cauterizzazione, escissione o laser. Ha un ridotto dolore post-operatorio e la durata della convalescenza.
La laparoscopia può essere una cura per l’endometriosi:
- Diagnostica: serve a confermare la diagnosi di endometriosi e a valutare l’estensione della malattia.
- Conservativa: mira a rimuovere il tessuto endometriale preservando gli organi riproduttivi.
- Radicale: rimuove il tessuto endometriale e gli organi interessati dalla malattia, come le ovaie o le tube di Falloppio.
Invece, la laparotomia è un intervento chirurgico più invasivo che richiede un’incisione addominale più grande. E’ indicato per casi complessi. Utilizzato, in sostanza, quando l’endometriosi è profonda o in sedi difficili da raggiungere con la laparoscopia. Ha una maggiore invasività e comporta un dolore post-operatorio più intenso e una convalescenza più lunga.
Terapie alternative e complementari riconosciute
Regolare gli stili di vita, nonché sottoporsi a terapie alternative, può essere utile per alleviare i sintomi, sempre in base, però, alla loro gravità. Tra le terapie alternative è possibile sottoporsi all’agopuntura o alla fisioterapia. I comportamenti, però, sono essenziali. Seguire una dieta appropriata, non fumare, gestire lo stress e lo sforzo fisico, bere molta acqua ed evitare l’alcol rappresentano dei consigli utili per le donne che convivono con l’endometriosi e cercano una cura efficace.
Leggi anche: ENDOMETRIOSI: TUTTO CIO’ CHE C’E’ SAPERE.
Related Posts
L’infezione da HPV, il Papillomavirus
L’infezione da HPV, Papillomavirus Umano, rappresenta una delle più comuni infezioni sess
La sindrome dell’ovaio policistico
La sindrome dell’ovaio policistico è anche denominata PCOS. Consiste nell’ingrossamento del
Donna protetta: prevenzione e protezione al Rah
Donna protetta: prevenzione e protezione al Rah Donna protetta è l’iniziativa del Rome Americ