Chirurgia del Frenulo Corto
con Claudio Olivieri
Appuntamento con il Chirurgo Pediatrico più famoso del web.
La diagnosi da frenulo linguale corto ha aiutato tanti neonati a crescere in maniera sana.
Nel tempo, un frenulo corto non trattato può portare a problemi di deglutizione, masticazione, linguaggio e, in età scolare o adulta, può influenzare negativamente l’arcata dentaria e la postura.
Prenota la Consulenza Pediatrica Specialistica per controllo o risoluzione.

Alcune semplici osservazioni...
Mobilità della lingua
La mobilità della lingua può essere ridotta, rendendo difficile l’allattamento. Il neonato potrebbe avere difficoltà a attaccarsi bene al seno della mamma, causando fastidio durante la suzione, ragadi e possibili infezioni.
poppate irregolari
Il bambino ha poppate lunghe e frequenti, perché NON riesce a prendere abbastanza latte, SI STACCA SPESSO dal seno e si sente un “clic” o uno schiocco mentre succhia.
difficoltà nella suzione
Se hai smesso di allattare al seno presto usando latte artificiale, il neonato può avere comunque difficoltà come schiocchi mentre succhia, fatica e alimentazione scarsa.
Un impatto importante sulla giusta crescita
La soluzione: un intervento semplice
Frenulotomia
È una procedura rapida e poco invasiva che consiste nel tagliare il frenulo linguale (il piccolo tessuto sotto la lingua) quando è troppo corto o rigido e limita i movimenti della lingua. Si utilizza delle forbici sterili.
Frenulectomia
È un intervento più profondo che comporta la rimozione totale del frenulo, non solo un taglio. Si fa quando il frenulo è spesso o ha cicatrici. Si usa il laser.
Come arrivare al RAH
Tram veloce di superficie
Linee 14 e 516 dalla Stazione Termini a Piazzale Preneste (nelle ore di punta corse ogni 3 minuti)
Autobus
Linea 409 dalla Stazione Tiburtina a Piazzale Preneste Linea 112 da Piazzale Preneste a via Longoni corsa prolungata INPS.
Mezzi privati
Il Rome American Hospital è provvisto di un ampio parcheggio riservato all’interno del complesso.